La cultura è un bene prezioso che non va solo protetto, ma sostenuto. E Prati Company, intuendo il valore dell’iniziativa TEDxForlì per il territorio, ha voluto contribuire al sostegno dell’evento come Premium Partner.
“IDEE CHE MERITANO DI ESSERE DIFFUSE”. Con questo spirito TED (Technology Entertainment Design), comunità globale nata nel 1984 e punto di raccolta dei migliori innovatori di tutto il mondo, ha lanciato TEDx, eventi che si propongono di riunire persone per condividere la formula TED a livello locale. Così è nato TEDxForlì, per favorire il cambiamento e diffondere idee innovative nel territorio forlivese.
Prati crede infatti nella genialità dell’essere umano, nell’innovazione tecnologica generata dalla forza del gruppo e nell’importanza di condividere conoscenze ed esperienze per guardare il mondo da una prospettiva più ampia.
Complimenti per il tema scelto per questa seconda edizione: I DESIDERI.
Sogni e desideri, a nostro avviso, non muovono soltanto le azioni e i nostri passi ma sono in grado di cambiare la realtà che si muove attorno a noi e attraverso di noi!
Siamo curiosi di apprendere nuovi spunti per evolvere.
E Prati Company ci sarà. L’appuntamento per la seconda edizione è per il 3 febbraio, dalle 16 alle 19, al Teatro Diego Fabbri di Forlì.
A conferma dell’interesse suscitato dai temi trattati nella seconda edizione del TEDxForlì, l’evento è andato velocemente in SOLD OUT.
Ecco gli spunti di riflessione meritevoli di essere diffusi:
- Paolo Stella (Scrittore e creative director) parlerà dell’importanza di avere dei desidèri, e del rituale dell’esprimerli che ci obbliga tutti a una grande domanda: cosa vogliamo davvero?
- Giovanni Scifoni (Attore, autore e regista) affronterà in maniera provocatoria un tema di grande attualità… il declino del desidèrio: perché il mondo sta rinunciando al sesso, nonostante sembrino ormai superati tutti i tabù sul tema?
- Chiara Blasi (Professionista del nonprofit) farà riflettere su una domanda universale che tocca ognuno di noi: nella vita, abbiamo veramente la libertà di cambiare le cose quando non vanno più bene per noi?
- Monica Fantini (Fondatrice Festival del Buon Vivere) si soffermerà sull’importanza della relazione, tra condivisione, empatia e desiderio di connessione.
- Silvia Camporesi (bioeticista) parlerà del desidèrio umano di superare i propri limiti.
- Terenzio Traisci (Psicologo del lavoro) spiegherà come l’intelligenza positiva sia la condizione necessaria di partenza per avere desidèri e provare a realizzarli.
- Iader Fabbri (Nutrizionista) parlerà del desidèrio come quella voglia di emergere e di carpire i segreti per migliorarsi ogni giorno. Perché oggi più che mai abbiamo bisogno di ritrovare un desidèrio che sia la nostra guida per avere fame.
L’evento prevede anche l’esibizione di Monna Elisa, giovane cantautrice forlivese che ha calcato il palco di Area Sanremo, vincendo l’Accademia del Festival targata orchestra sinfonica di Sanremo grazie al brano Gaia.
Felici di essere tra i Premium Partner di questa seconda edizione e di condividerne i contenuti!
Daniela Binario